Bite placche gnatologiche
I nostri Bite
Questo opuscolo vuole illustrare una serie di Bite reputati da noi interessanti e frequentemente richiesti al nostro Laboratorio.
Ovviamente in così breve spazio non è possibile esaurire questo argomento, per cui rimandiamo ogni approfondimento ai molti testi specifici.
I Bite vengono utilizzati principalmente per risolvere disfunzioni a carattere muscolare, articolare o misto.
Le cause più frequenti di queste disfunzioni sono:
Morso profondo, morso incrociato, doppia chiusura, precontatti e interferenze (causate molto frequentemente dalla perdita del sesto inferiore con avanzamento ed inclinazione del settimo, con conseguente precontatto con l’antagonista).
Senza dubbio una buona occlusione e dimensione verticale protegge l’atm. (Gerber)
Ci sono diversi tipi di Bite:
Di svincolo, di rilassamento: con contatti totali o parziali, tenendo presente che contatti solo anteriori favoriscono la risalita del condilo nella cavità glenoidea; mentre contatti posteriori favoriscono la discesa del condilo (distrazione).
Di riposizionamento: con opportuni piani e valli guidano la mandibola in relazione centrica
Guide Pivot: con solo due contatti posteriori sui 7-7 per la distrazione condilare.
I materiali più utilizzati per queste guide sono:
Resina acrilica a freddo: la classica resina utilizzata per la costruzione di apparecchi ortodontici, consigliabile se il bite viene portato per breve, periodo max 12 mesi.
Resina acrilica a caldo: più dura e più compatta, ma con lavorazione più lunga, pertanto è più costosa rispetto quella a freddo.
TMJ bite resin: resina a freddo specifica per bites con caratteristiche simili alla resina a caldo, ma con una colorazione tendente al bianco, non sempre gradita ai pazienti.
Stampata in gomma: utilizzata sopratutto per la protezione delle ricostruzioni protesiche.
Stampata termoplastica: economica e di veloce esecuzione, ma si usura molto rapidamente.
Cosa mandare al laboratorio per la costruzione di un Bite:
· Indispensabile:
– Due buone impronte;
– La cera in abituale;
– Il morso di costruzione.
Ci sono diverse tecniche per rilevarlo.
Le più usate sono:
Rilassamento muscolare con miotens.
Rilassamento muscolare con bites di svincolo o mini Jig.
Manipolazione da parte del dentista.
· Molto utile :
– Arco facciale
· Facoltativo: (indispensabile per alcune scuole)
– Inclinazione condilare e Bennet
Non dimentichiamo comunque che nemmeno l’articolatore più sofisticato riesce a riprodurre esattamente la cavità glenoidea; alcuni piccoli ritocchi sono quasi sempre necessari una volta inserito il dispositivo in bocca.
Un bite utilizzato correttamente significa, per i vostri pazienti, salute e benessere.
L’articolo sui bites qui descritto è stato pubblicato sul bollettino di informazioni
PIANO RETROINCISIVO
Utilizzato solo per patologie muscolari, favorisce il rilassamento muscolare e la scomparsa di mialgie.
BARRA PALATALE TIPO VELTRI
Di dimensioni molto contenute, indicata per quei pazienti che tollerano malvolentieri il classico Bite. In alcuni casi viene utilizzata al posto dei coni di rialzo in composito, poco graditi ai pazienti.
PLACCA TRIPOD
Di dimensioni molto contenute, due contatti posteriori e uno anteriore, può essere portata contemporaneamente all’ortodonzia fissa.
HELSING BITE
Ha le stesse caratteristiche dei piani anteriori, viene inserito e disinserito dagli operatori.
PLACCA CON GANCI DI DOMINIQUE
La caratteristica principale di questa placca è che può essere portata contemporaneamente all’ortodontia fissa.
JIG SECONDO LUCIA
E’ un ausilio utilizzato per svincolare l’occlusione e rilassare la muscolatura prima di rilevare il morso di costruzione.
BITE DI FEDERICI
Placca funzionalizzante in resina bianca, consente di vedere bene le cuspidi di taglio e di stampo.
MICHIGAN
Questo bite presenta una leggera guida canina ed incisiva che nei movimenti di lateralità disclude i diatonici evitando interferenze.
PLACCA DI RIPOSIZIONAMENTO ANTERIORE
Costruita con un morso in leggero avanzamento, permette al condilo di raggiungere una posizione più avanzata in fase di chiusura. Ciò dovrebbe permettere la ripostura del menisco retrodiscale e alleviare così i dolori.
SPLINT DI GELB
Placca inferiore, meglio tollerata; il morso di costruzione è realizzato in protrusione e ricentratura delle linee mediane. Nella versione originale sono previste guide di lateralità.
BITE PIANO
Elimina precontatti e interferenze. Rilassa la muscolatura.
BITE IN GOMMA
Indicato per la protezione delle arcate ricostruite.
Qualche professionista lo utilizza per il rilassamento muscolare.