Nuovo D.M.B. distalizzatore molare Belussi
Distalizzatore Molare Belussi
Fin dalla nascita dell’ortodonzia le seconde classi rappresentano uno dei problemi più frequenti e diffusi.
Alcuni anni fa, precisamente nel 1997, fu da noi studiato, pubblicato e proposto il nostro sistema distalizzante “D.M.B”. Distalizzatore Molare Belussi.
Dopo svariati anni di utilizzo con conseguenti costanti miglioramenti, il D.M.B. è ancora molto richiesto ed assolutamente efficace nel trattamento di queste casistiche.
Intendiamo quindi con questo opuscolo illustrare in modo sintetico la versione più aggiornata del distalizzatore che continuiamo a ritenere il migliore strumento disponibile.
D.M.B. Bottone palatale con viti distalizzanti.
Distalizza i molari ed all’occorrenza li derota. Può sia estrudere che espandere.
I braccetti occlusali indicati dalla freccia si rendono necessari per evitare l’infossamento ed i conseguenti decubiti del bottone.
Nel caso in cui l’attivazione della vite non bastasse, (7,5 mm) è possibile attivare ulteriormente l’apparecchio aprendo con una pinza l’ansa a diamante oppure agendo sul braccetto con una pinza trebecchi.
Terminata la distalizzazione vengono tagliati i braccetti sui 4-4 come da figura ed il D.M.B. assume la funzione di bottone di Nance.
Risulta pertanto comodo e conveniente.
Sono molti anni che proponiamo ai nostri clienti il D.M.B. ed abbiamo accumulato una notevole esperienza e documentazione clinica.
Molti nostri accorgimenti lo rendono particolarmente efficace.
Richiedete l’originale.
Distalizzazione eseguita con D.M.B. Fase passiva, il distalizzatore ha la funzione
di un bottone di Nance.
E’ semplice da montare, come un espansore rapido.
E’ semplice da attivare, è sufficiente attivare la vite.
Il D.M.B. è stato modificato e continuamente perfezionato seguendo le indicazioni di molti professionisti. Richiedete l’originale !!!!
D.M.B. con archi sezionali e molle compresse.
L’azione qui sopra indicata, è particolarmente efficace per distanziare oltre i quattro mm., perché la forza distalizzante non solo è palatale ma grazie alle molle compresse è anche vestibolare.